Cosa vedere nella Basilica di San Marco a Venezia. A Venezia, l’imponente Basilica di San Marco è la protagonista dell’omonima piazza. Ricca di secoli di storia, la struttura abbonda di meraviglie una più bella dell’altra. Ecco a voi una top 5 delle opere da non perdere!
La Basilica di San Marco è così conosciuta nel mondo per due ragioni: fu simbolo di potere della Repubblica di Venezia e il luogo che ospita le spoglie di San Marco. La Basilica è stata anche usata come cappella dei Dogi per incoronazioni, funerali e processioni. E’ celebre a livello mondiale per i suoi 8000 metri quadrati di mosaici e le 500 colonne risalenti al III secolo.
Cosa vedere nella Basilica di San Marco a Venezia: l’architettura e la scultura
La Basilica sorge su una pianta a croce greca sormontata da cinque cupole. La sua costruzione ebbe inizio nel 1063 e fu consacrata l’8 Ottobre 1094 a San Marco. E’ la terza chiesa consacrata al Santo e subì continui rimaneggiamenti nel corso dei secoli. La Basilica di San Marco conta moltissime sculture al suo interno e vi sono presenti diversi stili artistico-architettonici. Tra i primi esempi di sculture che meritano la nostra attenzione ci sono i quattro cavalli conservati al Museo di San Marco, che un tempo adornavano l’Ippodromo di Costantinopoli e le cui copie oggi sono sulla facciata della Basilica. Un altro esempio degno di nota sono le sculture di Jacopo Sansovino, il quale si occupò anche dell’abbellimento della Chiesa.

Photo by @Tteske
Cosa vedere nella Basilica di San Marco a Venezia: la Pala d’Oro
Questo gioiello di arte bizantina fu realizzata a Costantinopoli nel 976. L’opera è composta da 250 pannelli con circa 1927 gemme smaltate cloisonné. La Pala domina l’altare maggiore che glorifica il Santo e ne conserva le reliquie.
Cosa vedere nella Basilica di San Marco a Venezia: il Tesoro di San Marco
Il Tesoro di San Marco raccoglie 283 pezzi di diverse origini. La parte centrale della collezione proviene da Costantinopoli a seguito della conquista veneziana. La raccolta è composta essenzialmente da oggetti religiosi: coppe e calici tipici dell’oreficeria bizantina. Tra questi oggetti preziosi spiccano le due icone dell’Arcangelo Michele con cornici smaltate. Ci sono anche tazze di origine islamica e oggetti lavorati a Venezia.
Cosa vedere nella Basilica di San Marco a Venezia: il Campanile
Alto 99 metri, il campanile di San Marco, una volta svolgeva la funzione di faro per i navigatori e i lavori della sua costruzione iniziarono nel XII secolo. In origine c’erano 5 campane, oggi ne rimane solo una, la più grande. Se i tempi della vostra visita nella Serenissima ve lo permettono, vi consigliamo di salire sul campanile per ammirare lo splendido panorama della città!